Under Community è un progetto quadriennale rivolto agli studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado di Pescara, nato per contrastare la povertà educativa nelle aree più periferiche della città.
Il progetto si sviluppa su due livelli di intervento principali:
Promozione della media education e della cittadinanza attiva per offrire ai ragazzi strumenti concreti per il loro futuro.
Coinvolgendo l’intera comunità educante – docenti, genitori, operatori, enti del terzo settore e istituzioni pubbliche – per accompagnare gli studenti nel loro percorso di crescita.
L’obiettivo è costruire una comunità educante solida, capace di valorizzare il potenziale di ogni studente e creare nuove opportunità di crescita.
Con un approccio inclusivo e partecipativo, U.N.D.E.R. Community promuove:
Il partenariato è stato costruito a partire dai soggetti con cui Arci Pescara ha già avuto modo di collaborare.
Queste realtà vantano una buona capacità di risposta ai bisogni locali, esperienze consolidate con le agenzie educative dei quartieri più periferici della città e condividono con il Capofila la partecipazione alla “Rete dei progetti sociali e culturali per la riqualificazione urbana e la sicurezza delle periferie della Città di Pescara” di durata pluriennale.
Associazione di promozione sociale attiva nel settore educativo e culturale.
Coordina il progetto e facilita il lavoro di rete tra scuole e territorio.
Promuove la lettura e la cultura per contrastare la povertà educativa e stimolare il
pensiero critico.
Sostiene giovani in difficoltà con programmi di orientamento e reinserimento
formativo.
Cooperativa sociale che fornisce supporto psicosociale e orientamento agli studenti
più vulnerabili.
L’associazione di promozione sociale Deina realizza progetti volti a coinvolgere giovani e adulti in appassionanti esperienze di viaggio, di approfondimento tematico, di confronto e di crescita personale.
Fornisce strumenti di analisi e monitoraggio per migliorare l’efficacia degli interventi
educativi.
Partecipa con attività di orientamento, formazione digitale e sviluppo delle
competenze professionali.
Contribuisce con attività artistiche e creative per favorire l’espressione personale
degli studenti.
Il progetto si articola in diverse azioni che si sviluppano progressivamente nel corso delle quattro annualità.